Pilates in gravidanza
Il Metodo Pilates è un sistema di allenamento definito circa un secolo fa da Joseph Hubertus Pilates. Messo a punto per migliorare la struttura fisica, tonificare la muscolatura e rinforzare il corpo nel suo insieme, si presta con alcune a
I benefici del Pilates durante la gravidanza sono riassunti qui di seguito:
- Insegna la consapevolezza del proprio corpo
- Aiuta a migliorare la postura, e di conseguenza a ridurre le tensioni sulle articolazioni.
- Può aiutare a garantire la corretta funzionalità degli apparati circolatori, linfatico, respiratorio e digerente
- Insegna il rilassamento e le tecniche di respirazione, fondamentali per tutta la durata della gravidanza nonché durante il parto
- Può ridurre i problemi alle spalle e al collo, spesso dovuti al maggior peso del seno e ai legamenti lassi, migliorando la postura e il movimento della parte superiore del corpo
- Rinforza i muscoli centrali e profondi, quelli che dovranno aiutarvi a sostenere il peso sempre maggiore del bambino e la colonna vertebrale, creando un corsetto naturale che potrà essere molto utile per ridurre il mal di schiena
- Aiuta a mantenere il controllo sul baricentro; infatti lo spostamento che si verifica con il progredire della gravidanza, associato all’effetto degli ormoni sulla consapevolezza spaziale, può provocare alterazioni dell’equilibrio e della coordinazione
- Aiuta a contenere molti problemi a piedi, caviglie e ginocchia che insorgono durante la gravidanza a causa del peso maggiore da sostenere. Molti esercizi per i piedi possono essere eseguiti da seduti
- Può allenare il pavimento pelvico in vista del parto e della ripresa post-parto
- Può aiutare nella preparazione al parto.
Pilates in gravidanza primo trimestre
Il Pilates può essere iniziato dopo il primo trimestre e continuato nel post parto; permettendo così alla neo-mamma di vivere bene la gravidanza (alleviando e prevenendo i comuni fastidi legati alla stessa), ma soprattutto recuperando la propria forma fisica nel minor tempo possibile.
La gravidanza pur portando con sè una carica di positività presenta dei cambiamenti fisiologici, strutturali e ormonali. La presenza del feto e l’aumento del peso del seno e dell’addome indurranno un accentuarsi della curva lombare con conseguente spostamento del baricentro corporeo in avanti. I principi fondamentali del pilates si basano essenzialmente sull’esecuzione degli esercizi in sicurezza, nel controllo della postura corretta; quasi tutti gli esercizi vengono svolti con il CORE attivo, ovvero l’addome attivo.
Ecco mostrato il giusto binomio, addome contratto ed attivo (power house) garantiranno un addome forte in grado di opporsi alla pesantezza del feto; così facendo saranno i muscoli addominali stessi che bilancieranno le forze agenti sulla colonna. Il risultato sarà la riduzione dei fastidiosi dolori sulla regione lombare della colonna.
Molto importante è il rafforzamento della muscolatura profonda, che fornirà così un aiuto ulteriore nel sostenere il peso crescente del bambino. Si otterrà così anche un alleggerimento dello sforzo a carico della colonna vertebrale, con la conseguente riduzione del rischio di mal di schiena.
In vista del parto molto utile può rivelarsi l’allenamento del pavimento pelvico indotto dagli esercizi di Pilates. Potrebbe inoltre favorire una più rapida ripresa post parto.
Guarda il VIDEO sugli esercizi per rinforzare il pavimento pelvico
Durante il periodo della gravidanza il corpo della donna subisce una serie di mutamenti dovuti a importanti variazioni ormonali e all’aumento di alcuni ormoni come gli estrogeni e il progesterone. Il loro ruolo è di creare le migliori condizioni ad accogliere e nutrire il feto e di rilassare la muscolatura affinché il feto possa crescere in un ambiente consono. Aumentano, inoltre, la relaxina e le endorfine soprattutto per aumentare in modo particolare la flessibilità dei legamenti del bacino. Dati questi cambiamenti con il pilates verranno eseguiti esercizi in grado di rinforzare i muscoli a sostegno delle articolazioni.
Questi cambiamenti ormonali devono essere noti alla futura madre che deciderà di intraprendere attività fisica durante la gravidanza.
Pilates in gravidanza esercizi da evitare
L’esercizio fisico è fortemente consigliato in tale periodo, tuttavia è altrettanto importante scegliere quello adatto. Non sono consigliate attività che aumentino eccessivamente il battito cardiaco, ma attività che mantengano il corpo in movimento e insegnino a respirare correttamente, poiché un fisico allenato sopporterà meglio le difficoltà del parto e del post partum. Inoltre dal punto di vista psicologico continuare, anche durante la gravidanza, a prendersi cura di se stesse, aiuta la donna ad accettare meglio il grande cambiamento fisico che avverrà nei nove mesi e dopo la nascita del bambino.
Pilates in gravidanza a Roma
Presso lo studio medico Aloè di Roma si possono effettuare sedute di Pilates per la gravidanza sia di gruppo che singole. Lo specialista in medical fitness ti riceverà per una consulenza gratuita e per spiegarti il percorso che verrà effettuato e la sicurezza di questa procedura.
Per prenotare la prima consulenza gratuita per il pilates in gravidanza, puoi contattarci al numero: 06.164162184 – 06.164162574 388.4533161
o inviarci una email a: studiomedicoaloe@gmail.com.
Ci trovi in Via dei Gelsi 140, zona Centocelle, facilmente raggiungibili dalle zona di Roma est quali Prenestina, Collatina, Togliatti, Alessandrino e Torre Maura.
Maria Farina
Operatrice Medical Fitness
Studio Medico Aloè