Benvenuto allo Studio Medico Aloè
Orari d'apertura : Lunedì - Venerdì: 9:00-20:00 / Sabato: 9:00 - 13:00
Contattaci : 06.164162184
L’origine del nome Otorinolaringoiatra, è l’insieme dei termini di origine greca che vogliono dire orecchio (“oto”), naso (“rino”), laringe (“laringo”) e medico (“iatra”). L’Otorinolaringoiatria è la disciplina medica che indaga le patologie del distretto testa-collo: orecchio (otiti, otosclerosi, alterazioni dell’udito, vertigini), naso (respirazione, sinusiti, apnee del sonno) gola (voce e deglutizione): in ottica di prevenzione, diagnosi e terapia medica e chirurgica e delle ghiandole salivari (calcoli, patologia infiammatoria).
Seppur all’apparenza queste diverse parti del corpo possano apparire non collegate, è scientificamente provato che tali organi siano congiuntamente affette da uno stesso processo patologico: infettivo, tumorale, traumatico o di altra natura. Per tale ragione nasce la necessità che vengano trattate da un unico soggetto medico specialista, l’Otorinolaringoiatra.
La Dott.ssa Irene Fatuzzo, la specialista in otorinolaringoiatria dello Studio Medico Aloè, ha frequentato la scuola di specializzazione di otorinolaringoiatria e chirurgia cervicofacciale dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, durante la quale si è occupata estesamente di patologie dell’orecchio, del naso, della laringe e delle ghiandole salivari, non solo dal punto di vista funzionale ma anche e soprattutto dal punto di vista oncologico.
Ha frequentato il Centro di Eccellenza delle patologie naso-sinusali dell’Ospedale Bellaria di Bologna, dove si è dedicata alla patologia e alla chirurgia dei seni paranasali (polipi nasali, sinusiti, riniti) e alla gestione dei pazienti affetti da teleangectasia emorragica ereditaria con epistassi ricorrenti.
Attivamente aggiornata sulle più recenti tecniche di Medicina Estetica, si occupa anche di chirurgia estetica del naso e del volto, specialmente di rinoplastica e otoplastica (trattamento delle “orecchie a sventola”).
Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, durante il percorso di specializzazione si è occupata dei pazienti affetti paralisi del nervo facciale, seguendo i protocolli di trattamento mininvasivi con tossina botulinica per la gestione delle sequele.
Ha partecipato come relatrice e parte della segreteria scientifica agli ultimi congressi di chirurgia e medicina estetica del volto organizzati in collaborazione con La Sapienza.
Socia dell’AICEFF e della SIME.
Il rinofiller è una procedura non chirurgia utilizzata in Medicina Estetica per migliorare l’aspetto del naso. Prevede l’iniezione di filler, dispositivo medico a base di acido ialuronico, allo scopo di donare forma e simmetria al naso, senza la necessità di dover ricorrere a un intervento chirurgico. Questa procedura può essere utilizzata per correggere piccoli difetti, come la punta del naso cadente oppure varie irregolarità sulla superficie del dorso del naso post-chirurgiche.