L’ozonoterapia è un trattamento medico minimamente invasivo e privo di effetti collaterali, utilizzato con ottimi risultati per la cura di numerose patologie. L’ozonoterapia impiega una miscela di ozono e ossigeno, dosata opportunamente dal medico ozonoterapeuta, generalmente attraverso delle iniezioni intramuscolari effettuate nella zona della dove si necessita l’intervento delle azioni terapeutiche dell’ozono. L’efficacia dell’ozonoterapia è largamente riconosciuta dalla comunica scientifica, in quanto si tratta di una pratica medica in grado di trattare molte patologie e disturbi con ottimi risultati ed in assenza di effetti collaterali.
L’ozonoterapia possiede diverse qualità terapeutiche:
- Svolge un’azione antinfiammatoria, antidolorifica e miorilassante
- È un potente disinfettante, uccide funghi, batteri e inattiva i virus.
- Aumenta l’ossigenazione e rivitalizza i tessuti di tutti gli organi.
- Stimola e favorisce la neoformazione di vasi sanguigni a livello dei tessuti con maggiore apporto di sostanze nutrizionali
- Stimola il sistema immunitario e ne determina una modulazione potenziando il normale funzionamento

Per quali patologie può essere utilizzata l’ozonoterapia?
Grazie alle azioni biologiche della molecola di ozono, questa molecola naturale, viene correntemente adoperata nella cura di diverse patologie caratterizzate da infiammazione e dolore, come ernia del disco cervicale e lombare, lombalgia e cervicobrachialgia, cefalea vascolare, artrite all’anca,alla spalla o al ginocchio e molte altre.
L’ozonoterapia è in grado di intervenire positivamente sulla insufficienza venosa ed arteriosa degli arti inferiori, demenza vascolare ed esiti di ictus ed infarto miocardio. Altre correnti applicazioni dell’ozonoterapia riguardano il recupero post chirurgico, danni da chemioterapia e debilitazione fisica associata a varie cause, oltre alla cura di patologie infettive e autoimmuni come heres simplex e zoster, COVID-19 e sindrome post-COVID-19, fibromialgia, reumatismi e molte altre.
Infine, per la sua potente azione antiossidante, è consigliata anche per la cura di inestetismi legati allo scorrere del tempo come le rughe, inoltre viene consigliata per la cellulite in quanto agisce direttamente sulla causa della malattia ovvero migliora il microcircolo ed elimina l’infiammazione nel pannicolo adiposo, che è alla base della malattia.

Ci sono controindicazioni per quanto riguarda l’ozonoterapia?
Come già detto l’ozonoterapia non presenta effetti collaterali, tuttavia si sconsiglia di effettuare il trattamento a gestanti, pazienti affetti da ipertiroidismo o patologie a carico del sistema cardiovascolare, pazienti con emopatie e difetti della coagulazione del sangue, pazienti che presentano malattie dell’apparato respiratorio.
L’ozono terapia è priva di effetti collaterali.
Se ne sconsiglia l’uso in gravidanza e non viene impiegata in caso di Favismo, in ogni caso prima di un trattamento terapeutico un medico esperto, valuta le condizioni cliniche del paziente per rilevare eventuali controindicazioni.
Vi presentiamo la Dott.ssa Michela Bossa
Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa
e Responsabile del reparto Ozonoterapia
dello Studio Medico Aloè
Fisiatra con esperienza nel campo della riabilitazione ortopedica e ricercatrice presso la Fondazione Santa Lucia Laboratorio di Neuropsicologia Comportamentale
LEGGI DI PIU’